Humanae Litterae & New Technologies 
Convegni, Editoria digitale, Osservatorio
Si tiene a Milano il 14 maggio 2009 una giornata di studi dedicata a nuove tecnologie, Open Access, valutazione della ricerca nelle discipline umanistiche, dal titolo “Humanae Litterae & New Technologies: E-publishing, ricerca e letteratura scientificaâ€.
Il convegno, che ha luogo presso l’Università degli Studi di Milano (nell’Aula 211 di via Festa del Perdono 7), è curato da Claudia Berra, Paola Galimberti e Paolo Borsa.
Programma
I. Introduzione e coordinate di riferimento
- ore 9.30 - Presidente: prof. Elio Franzini (Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia)
- L’Open Access nelle scienze umane: una sfida e un’opportunità 
 Paola Galimberti (Università degli Studi di Milano)
- Metodi bibliometrici per la valutazione della ricerca: non solo Impact Factor
 Antonella De Robbio (Università degli Studi di Padova)
- Proprietà intellettuale, tecnologie digitali e accesso alla conoscenza scientifica
 Roberto Caso (Università degli Studi di Trento)
- Studi umanistici e risorse digitali 
 Luigi M. Reale (italianisticaonline.it)
- La Quinta mutazione. Dalla carta al digitale: nuovi scenari tecnologici per gli editori
 Spiro Coutsoucos (RCS Libri)
- Università nuovo soggetto editoriale: sfida economica e culturale 
 Luigi Traiano (Edizioni Nuova Cultura)
II. Riviste digitali e e-book
- ore 14.30
- Parole dal Medioevo per un mondo di parole: l’esperienza di Doctor Virtualis
 Massimo Parodi, Alfio Ferrara (Università degli Studi di Milano)
- Idee online: l’esperienza di Secretum 
 Davide Bigalli, Massimo Rizzardini (Università degli Studi di Milano)
- Riviste ma non solo: l’editoria elettronica del Mulino
 Andrea Angiolini (il Mulino)
- Alla ricerca dell’alternativa perduta: elogio della lettura elettronica 
 Guido Liguori (Liguori Editore)
- Open publishing at work - Modelli e licenze Open Access 
 Giovanni Sica (Polimetrica Publisher)
- Lettori di e-book a inchiostro elettronico: formati ed esperienze di utilizzo. Il libro diventa finalmente elettronico?
 Nicola Cavalli (Università degli Studi di Milano-Bicocca
Per ulteriori informazioni consultare il sito http://users.unimi.it/HLandNT/
